IL CAFFÈ NELLE RICETTE DI GELATERIA

18/03/2025

Il caffè è un ingrediente complesso, un mondo da scoprire che finora è stato sfruttato solo in minima parte del suo potenziale. Può essere utilizzato come bevanda, infuso o in abbinamento. Non solo nel gelato, ma anche in prodotti complementari come salse, crumble, panna aromatizzata o in purezza. E non dimentichiamo l’affogato con il gelato, uno degli accostamenti più iconici del nostro paese. 

In generale, è un prodotto che si pone "all'opposto" del gelato perché può essere consumato caldo, come bevanda e amaro. Ed è proprio per questo che si sposano perfettamente in un gioco di armonie e contrasti. I contrasti sono sempre apprezzati dal nostro palato e creano sorprese che non stancano, quindi creare abbinamenti tra prodotti antitetici è funzionale. Il caffè è come una spezia, con una vasta gamma di varietà con cui giocare. Si può usarlo per creare un piacevole per contrasto tra gusti e consistenze, ma anche per creare abbinamenti e armonie, come con il cioccolato. 

Proprio come per il tè e il vino, anche il caffè è un mondo da esplorare: bisogna andare oltre il semplice caffè espresso, a cui siamo abituati in Italia. Esistono molteplici varietà di caffè, diverse tostature ed estrazioni. Per poterlo abbinare correttamente o usarlo sapientemente in una ricetta di gelateria è necessario seguire alcuni passi. Innanzitutto, dobbiamo avere ben chiaro da dove provengono i chicchi, come sono stati tostati e come si è proceduto all’estrazione dell’aroma. Le diverse varietà di caffè provengono da territori con suoli, climi ed esposizioni solari differenti, il che porta a una molteplicità di note aromatiche. Oltre al fattore naturale, anche la lavorazione e la tostatura influenzano il gusto del caffè, conferendo aromi e colori diversi. 

Consapevoli dell'importanza del caffè per i gelatieri, data la sua straordinaria ricchezza aromatica, in Carpigiani Gelato University abbiamo creato un corso di specializzazione dedicato a questo ingrediente. Le note aromatiche del caffè, che spaziano dagli agrumi alle spezie, fino ai sentori caldi delle spezie e del legno, offrono infinite possibilità creative. Conoscere le varietà di caffè, le loro sfumature aromatiche e le tecniche di infusione è fondamentale per creare abbinamenti e ricette uniche.

Commenti (0)


Cerca


Tags


maestro
corsi di specializzazione

Corsi correlati


GELATO E CAFFè: RICETTE, INFUSIONI E ABBINAMENTI

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.